Lossigeno-ozono terapia è una metodica medica che prevede l’iniezione di una miscela di ossigeno e ozono nel sangue o nei tessuti e può essere praticata attraverso diverse vie di somministrazione quali infiltrazioni locali sottocutanee, iniezioni intramuscolari e intrarticolari e auto-emoinfusioni.

L’ossigeno-ozono terapia trova applicazione in numerose patologie a carico dell’apparato osteo-articolare e muscolo-scheletrico con sintomatologia dolorosa.
Il suo impiego è efficace sia nelle affezioni infiammatorie acute, sia in quelle cronico-degenerative.

L’ernia del disco e l’artrosi sono i casi di applicazione più comune sia per la diffusione di queste patologie che per la semplicità del trattamento ma soprattutto perché in questi due casi l’efficacia è immediatamente visibile.

L’ozono oltre ad abbassare costantemente la sintomatologia dolorosa, favorisce il rilassamento della fasce muscolari coinvolte con conseguente recupero della flessibilità e funzionalità complessiva.

L’ozono è in grado di riattivare la circolazione sanguigna (specie quella del microcircolo capillare) ed è un rivitalizzante capace di infondere energia.
Introdotto nel corpo, disintossica, ossigena le cellule, restituisce vitalità all’organismo.
Ciò è dovuto alla ottimizzazione del legame tra ossigeno e globuli rossi e al rilascio di ossigeno ai tessuti periferici.

Per questi motivi, l’ozono viene anche utilizzato nella prevenzione dell’invecchiamento: per ridurre rughe, macchie, smagliature, cellulite e favorire l’elasticità della pelle.
Una gamma di prodotti cosmeceutici a base di ozono è realizzata dalla Multiossigen, azienda partner della SIOOT.

Operiamo a Catania e Acireale.

Aurelio Guglielmino

Dirigente e Medico U.O.C di Anestesia e Rianimazione Azienda Policlinico dell'Università di Catania, tratta Ozonoterapia e Terapia del dolore.

Invia il tuo numero di telefono e verrai ricontattato

L'ossigeno-ozono terapia è una metodica medica che prevede l'iniezione di una miscela di ossigeno e ozono nel sangue o nei tessuti e può essere praticata attraverso diverse vie di somministrazione quali infiltrazioni locali sottocutanee, iniezioni intramuscolari e intrarticolari e auto-emoinfusioni.

L’ossigeno-ozono terapia trova applicazione in numerose patologie a carico dell'apparato osteo-articolare e muscolo-scheletrico con sintomatologia dolorosa. Il suo impiego è efficace sia nelle affezioni infiammatorie acute, sia in quelle cronico-degenerative.

L’ernia del disco e l’artrosi sono i casi di applicazione più comune sia per la diffusione di queste patologie che per la semplicità del trattamento ma soprattutto perché in questi due casi l’efficacia è immediatamente visibile.

L'ozono oltre ad abbassare costantemente la sintomatologia dolorosa, favorisce il rilassamento della fasce muscolari coinvolte con conseguente recupero della flessibilità e funzionalità complessiva.

L'ozono è in grado di riattivare la circolazione sanguigna (specie quella del microcircolo capillare) ed è un rivitalizzante capace di infondere energia. Introdotto nel corpo, disintossica, ossigena le cellule, restituisce vitalità all'organismo. Ciò è dovuto alla ottimizzazione del legame tra ossigeno e globuli rossi e al rilascio di ossigeno ai tessuti periferici.

Per questi motivi, l'ozono viene anche utilizzato nella prevenzione dell'invecchiamento: per ridurre rughe, macchie, smagliature, cellulite e favorire l'elasticità della pelle. Una gamma di prodotti cosmeceutici a base di ozono è realizzata dalla Multiossigen, azienda partner della SIOOT.

Paziente di anni 31

APR: pregresso intervento di discectomia presso altra struttura 5 anni or sono.

Da ca 9 mesi radicolopatia destra ingravescente. non lombalgia.

RM lombosacrale documentava, oltre gli esiti della pregressa procedura chirurgica anche una voluminosa ernia discale espulsa L4-L5 dx migrata in alto nel contesto di una grave discopatia L4-L5-S1.
Tale formazione erniaria creava una stenosi importante del canale vertebrale

Il paziente non presentava deficit di forza né di moto.
Ha cominciato un trattamento con ADEGUATE concentrazioni di ossigeno-ozono terapie intramuscolari e peri-radicolari; a distanza di ca. 3 settimane di è assistito ad una assoluta risoluzione del quadro algico.
Il Paziente ha cominciato una fisioterapia manuale, sotto indicazione neurochirurgica, con totale ripresa delle attività sportive come la corsa .
A distanza di 3 mesi dall’ultima RM è stata effettuata un’ulteriore accertamento che ha mostrato il completo riassorbimento del frammento discale espulso

Caso Clinico

Ossigeno-ozono: Il caso clinico

Paziente di anni 31

APR: pregresso intervento di discectomia presso altra struttura 5 anni or sono.

Da circa 9 mesi radicolopatia destra ingravescente con lombalgia.

RM lombosacrale documentava, oltre gli esiti della pregressa procedura chirurgica anche una voluminosa ernia discale espulsa L4-L5 dx migrata in alto nel contesto di una grave discopatia L4-L5-S1.
Tale formazione erniaria creava una stenosi importante del canale vertebrale

Il paziente non presentava deficit di forza né di moto.
Ha cominciato un trattamento con ADEGUATE concentrazioni di ossigeno-ozono terapie intramuscolari e peri-radicolari; a distanza di ca. 3 settimane di è assistito ad una assoluta risoluzione del quadro algico.
Il Paziente ha cominciato una fisioterapia manuale, sotto indicazione neurochirurgica, con totale ripresa delle attività sportive come la corsa .
A distanza di 3 mesi dall’ultima RM è stata effettuata un’ulteriore accertamento che ha mostrato il completo riassorbimento del frammento discale espulso

Altre patologie

  • Artrosi e artrite
  • Patologie al collo
  • Patologie al piede
  • Ernia del disco
  • Mal di schiena
  • Anti Aging